I Bigoli co’ l’Arna cioè i bigoli al sugo d’anatra. Un profumo avvolgente che sa di famiglia, di festa e di territorio. Un piatto che più di ogni altro segna l’arrivo dell’autunno, e in particolare, celebra una delle ricorrenze più sentite della nostra tradizione contadina: la Festa della Beata Maria Vergine del Rosario,
Il momento migliore per celebrare questo trionfo di sapori è la solenne e popolare Festa della Beata Maria Vergine del Rosario, che si tiene ogni anno il 7 ottobre o la prima domenica di ottobre.
Noi crediamo che le radici non siano solo un ricordo, ma il sapore vivo che mettiamo ogni giorno nei nostri piatti. Per questo, in onore della Festa del Rosario, abbiamo deciso di aprirvi le porte della nostra cucina e portare direttamente sulla vostra tavola l’autentico gusto della festa, con i nostri bigoli freschi e il ragù d’anatra preparato “come una volta”.
Bigoli Freschi: Il Segreto della Tradizione
Non è solo pasta, è un rito. I bigoli, tipici della tradizione veneta , sono un formato di pasta lunga, ruvida e spessa, che la rende perfetta per raccogliere ogni sfumatura del sugo.
I nostri Bigoli Freschi nascono dalla selezione di farine e uova freschissime, per un impasto ricco e tenace che tiene la cottura come nessun altro.
Quando portate a ebollizione una pentola d’acqua per i nostri bigoli, sappiate che state cucinando più di un primo piatto: state celebrando un pezzo di storia gastronomica.
Sua Maestà: Il Sugo d’Anatra (o Ragù d’Arna)
Ma i bigoli da soli sono solo la tela; il capolavoro è il Ragù d’Anatra. Questo non è un semplice ragù, ma una preparazione lenta, meticolosa, che richiede pazienza e ingredienti di altissima qualità. È il cuore della celebrazione della Festa del Rosario.
Nella nostra cucina, l’anatra non è un ingrediente qualsiasi, è l’ingrediente. Utilizziamo solo anatre allevate con cura, il cui grasso nobile e la cui carne saporita sono fondamentali per il sugo finale.
Ecco perché il nostro Sugo d’Anatra è ineguagliabile:
- Il Soffritto Segreto: Una base di sedano, carota e cipolla tagliati finemente (il “battuto”), rosolati lentamente in olio extra vergine d’oliva e magari un pizzico di burro, per dare profondità. Ma c’è di più: aggiungiamo una nota di alloro e un pizzico di erbe aromatiche del nostro orto che fanno la vera differenza.
- La Lunga Cottura: La carne d’anatra, macinata o tagliata al coltello, viene fatta rosolare e poi sfumata con buon vino bianco secco . Poi arriva il brodo (rigorosamente di carne d’anatra) e inizia la cottura a fuoco lento. Lentissima. Per almeno due ore, finché il ragù non diventa incredibilmente denso, scuro e cremoso, con i sapori perfettamente amalgamati.
È il tempo che trasforma gli ingredienti in poesia.
- La Ricetta della Nonna: Non c’è un termometro o un timer che possa sostituire l’esperienza tramandata. Il nostro ragù segue fedelmente la ricetta che la nonna Alessandra ha sempre preparato per questa festa. Un sugo robusto, saporito, che esalta il sapore selvatico e inconfondibile dell’anatra.
Quando assaggerete il nostro sugo d’anatra, sentirete tutto questo: la cura, il tempo, la tradizione.
La Festa del Rosario: Un Legame Tra Fede e Sapori
Perché questo piatto è così indissolubilmente legato alla Festa del Rosario, che ricorre nel mese di Ottobre, il mese mariano per eccellenza?
La Festa, legata alla vittoria cristiana nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), ha da sempre rappresentato un momento di solennità e ringraziamento per il mondo contadino. La prima domenica di ottobre era il momento di raccoglimento, ma anche di banchetto e di ristoro dopo le fatiche della raccolta, prima dell’inverno.
L’anatra, animale tipico delle basse corti e dei cortili, spesso rappresentava l’ingrediente di pregio, quello riservato alle occasioni speciali, alle domeniche importanti. Preparare il ragù d’anatra per il pranzo della festa era un modo per onorare la ricorrenza con un piatto ricco e sostanzioso, che potesse saziare le famiglie riunite. Il Bigolo co’ l’Arna è dunque l’emblema della festa, un ponte tra la spiritualità e la gioia della convivialità.
Porta la Tradizione a Casa Tua: L’Offerta della Festa!
Non farti sfuggire l’occasione di celebrare la Festa del Rosario con il sapore autentico della nostra terra. Non tutti possono cucinare per ore, ma tutti meritano di assaporare il meglio della tradizione.
Per questo, nel nostro punto vendita aperto tutti i giorni o a Vicenza al mercato Contadino di Campagna Amica il Sabato e domenica mattina ; e ad Arzignano il giovedì mattina al mercato agricolo troverai i Bigoli freschi ed il Sugo pronto.
Idea perfetta per onorare a casa tua e con i tuoi ospiti la Festa del Rosario.
Tutto pronto per un pranzo domenicale memorabile o una cena in famiglia che sa di storia.

Un Invito al Gusto e alla Memoria
Ogni forchettata dei nostri Bigoli co’ l’Arna è un viaggio.
Un viaggio nella storia delle nostre campagne, nel calore di un focolare, nella fede che anima le nostre feste.
Quest’anno, non limitarti a ricordare la Festa del Rosario: vivila con il gusto!

Ti aspettiamo qui per condividere la nostra passione e i sapori che rendono unica la nostra terra.









