Il 12 giugno, il nostro agriturismo si è trasformato in un tempio del gusto!
Abbiamo celebrato uno dei tesori più preziosi della nostra terra: il tartufo estivo.
È stata una serata indimenticabile con sapori autentici e abbinamenti sorprendenti, pensati per esaltare ogni sfumatura di questo pregiato dono della terra. In questa serata la passione per la buona cucina e l’amore per i prodotti del territorio si sono fusi in un’armonia perfetta.
Il Tartufo Estivo: Un Gioiello della Nostra Terra
Il tartufo estivo, è una varietà di tartufo dal profumo delicato e dal sapore intenso ma meno pungente rispetto al fratello autunnale/invernale. Le sue note aromatiche che ricordano l’umidità del sottobosco e talvolta sentori di nocciola, lo rendono incredibilmente versatile in cucina. Cresce nel nostro territorio e la sua raccolta è un’arte antica, tramandata di generazione in generazione, che richiede pazienza, esperienza e l’infallibile fiuto dei nostri amici a quattro zampe, i cani da tartufo.

La sua stagionalità, lo rende protagonista delle nostre tavole nei mesi più caldi, offrendo un tocco di eleganza e raffinatezza a piatti semplici o elaborati.
La scelta di dedicare una serata a questo ingrediente non è stata casuale: volevamo celebrare la ricchezza del nostro territorio e la fantasia della nostra cuoca Chiara che ha saputo trasformare una materia prima d’eccellenza in piatti dal gusto indimenticabile.
Per l’occasione, Chiara ha ideato un menù esclusivo, un vero e proprio inno al tartufo estivo, pensato per stupire e deliziare anche i palati più esigenti. Ogni piatto è stato studiato per esaltare le caratteristiche organolettiche del tartufo, creando un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.

Abbiamo iniziato con un antipasto che ha subito catturato l’attenzione: una tartare di garronese Veneta con gelato salato al tartufo nero. La carne di garronese, tenera e saporita, si sposava divinamente con la freschezza inaspettata del gelato salato al tartufo nero. Quest’ultimo, realizzato dalla Gelateria IL BIBLANO di Castelgomberto, ha aggiunto una nota audace e sorprendente, elevando un classico della cucina a un livello superiore. L’accostamento tra la temperatura fredda del gelato e la consistenza della tartare ha creato un contrasto piacevole e intrigante, preparando il palato ai sapori che sarebbero seguiti.
Il primo piatto è stato un trionfo di delicatezza e gusto: tortelli ripieni di burrata e tartufo nero. La pasta fresca, tirata a mano , racchiudeva un cuore morbido e cremoso di burrata, la cui dolcezza si bilanciava perfettamente con l’intensità aromatica del tartufo nero.
La semplicità degli ingredienti e la cura nella preparazione, hanno reso questo primo piatto ricco di gusti.
Per il secondo piatto, Chiara ha voluto osare un abbinamento più audace: un rotolo di faraona su misticanza, vinaigrette al tartufo e cubetti di polenta fritta.
La faraona, carne bianca dal sapore deciso ma non invadente, è stata arrotolata con cura; il tipo di cottura ha permesso di mantenere intatto il gusto e la consistenza della carne.
Servita con misticanza fresca e croccante, ha trovato nella vinaigrette al tartufo il suo complemento ideale.
La vinaigrette, emulsionata con il nostro olio extra vergine d’oliva e profumata al tartufo, ha aggiunto una nota acida e aromatica che ha sgrassato il palato e esaltato il sapore della faraona.
I cubetti di polenta fritta, dorati e croccanti all’esterno e morbidi all’interno, hanno garantito il giusto contrasto di sapori e richiamato alla tradizione contadina dei “piatti della festa” .

E per chiudere in dolcezza questa esperienza culinaria, abbiamo proposto una panna cotta con la nostra buonissima composta di fragole. Un dessert classico, ma reso speciale dall’accostamento con la frutta di stagione. La panna cotta, vellutata e leggera, ha offerto un contrasto rinfrescante con i sapori intensi dei piatti precedenti, mentre la composta di fragole ha aggiunto una nota di vivacità e colore.
Un finale delicato ma molto apprezzato e degno ricordo di una serata dedicata all’eccellenza e alla passione per la buona tavola.
Una SERATA SPECIALE e CONVIVIALE che già ci porta a pensare alla prossima con il Tartufo Autunnale !









