Spesso ne abbiamo parlato durante i pranzi e le cene in famiglia e quest’anno abbiamo deciso di condividere con voi la Storia dei Crostoli dell’Agriturismo Le Poscole.

Non è stato semplice “tradurre in parole” le emozioni che ad ognuno di noi ha lasciato il ” rito dei crostoli”.

RITO …. crediamo sia corretto chiamarlo RITO perchè Nonna Sandra sapeva dare la giusta importanza ad ogni gesto che accompagnava la preparazione dei Crostoli anzi dei “Grostoli” , come li chiamava Lei.

Il tutto iniziava con l’impasto perchè la Nonna non aveva una ricetta da seguire ma AVEVA LA SUA RICETTA. Tutta a MEMORIA e seguiva quella. Ed ogni volta che figlie, nuore, nipoti chiedevano “quanta farina ? quanto zucchero?” le risposte erano sempre le stesse “ancora on poco” oppure ” un par de gucciari” oppure “meti na presa de sale” .

Impossibile imparare la ricetta se non seguivi passo passo ogni aggiunta ed ogni movimento. E non bastava certo guardarla una sola volta … Ci voleva pazienza e costanza per imparare la ricetta dei Crostoli della Nonna Sandra.

Ovviamente non ha mai neanche preso in considerazione la possibilità di stendere la pasta dei crostoli con la macchina; scherziamo?

Lei stendeva la pasta con il mattarello anzi con la “MESCOLA” ed otteneva delle strisce perfette , sottili al punto giusto e le stendeva sul tavolo coperto da una tovaglia.

Poi con la rotella ( i piccoli di casa cercavano sempre di convincerla a lasciare fare a loro questo passaggio !) tagliava i crostoli. Poi li metteva belli stesi sui piatti. E finalmente i bambini potevano incominciare a fare la loro parte !

Erano infatti loro ad andare avanti ed indietro dalla cucina al porticato con i piatti pieni di crostoli pronti per essere fritti.

Tutti i bambini della nostra famiglia si sono divertiti con questo importante ruolo di portatori di piatti dalla cucina alla ZONA FRITTURA.

Appena finita la cottura immediatamente i crostoli venivano cosparsi di zucchero. E subito iniziava … L’ASSAGGIO SELVAGGIO come solo i bambini sanno fare !

Ovviamente Nonna Sandra faceva la dura ma rideva di gusto nel vedere i nipoti impazienti di mangiare i suoi crostoli.

Adesso prepariamo i crostoli nella nostra cucina ma sempre ci accompagna la felicità di quei momenti passati a sperare di capire come facevano ad essere così buoni !

Negli anni abbiamo compreso che i nostri crostoli sono da sempre diversi dagli altri forse proprio perchè nascono da tanti ricordi di famiglia che Nonna Sandra ha contribuito a rendere indimenticabili. E che noi abbiamo trasformato in “ricetta”.

Con tantissimi altri nostri prodotti, puoi trovare i nostri crostoli anche ad Arzignano il giovedì mattina al mercato agricolo e Sabato e Domenica mattina a Vicenza al mercato contadino di Campagna Amica.

Orari del Punto Vendita : dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 / Domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00