Da sempre nella nostra famiglia si celebra la Festività della Madonna del Rosaio nel rispetto della tradizione; ovviamente anche con gli immancabili BIGOLI co l’Arna perchè lo sappiamo tutti che:

Per passare poi direttamente al Re del Fuoco: Sua Maestà lo SPIEDO con l’ANITRA cotta INTERA per non perdere nulla del buonissimi aromi e sapori gusto che sa dare. Spiedo di Anitra e carni miste ovviamente accompagnato dalla tradizionale POLENTA ONTA!

Sembrerà strano ma per spiegare il senso del proverbio “arna lessa e bigolo tondo a Rosario contenta il mondo” bisogna tornare indietro con gli anni ed arrivare fino alla battaglia di Lepanto. Avete capito bene… Un bel salto nel passato!

Era infatti il 7 ottobre 1571 quando al largo del golfo di Corinto si affrontarono le flotte della Lega Santa e dell’Impero Ottomano.
La vittoria dell’alleanza allontanò l’incubo turco dalla Repubblica di Venezia, che aveva fornito per l’epica battaglia finale un notevole numero di navi e uomini.

Per ricordare l’evento vittorioso papa Pio V istituì la festa della Madonna della Vittoria. A Venezia si festeggiò per tre giorni di seguito e le campane suonarono a festa !

Il suo successore, Gregorio XIII, decise di modificare il nome in festa della Madonna del Rosario per sottolineare la potenza della preghiera mariana che fu recitata prima della battaglia. .

Era una festa molto sentita e popolare in tutto il Veneto e veniva onorata in ogni famiglia con questo primo piatto che diventerà quasi un simbolo della festa stessa.
Protagonista era l’anatra novella, bell’e pronta proprio… indovina ? ai primi di ottobre...quando si dice la coincidenza !!!

******************************************************************************************

Li trovi al nostro Punto Vendita aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00; e la domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00

Cogli l’occasione per venirci a trovare giovedì mattina al Mercato Contadino ad Arzignano oppure le mattine di Sabato e Domenica al Mercato Coperto a Vicenza in via Cordenons.